Tematica Mammiferi

Epomops franqueti Tomes, 1860

Epomops franqueti Tomes, 1860

foto 879
Ill.: G. H. Ford
Proceedings of Zoological Society of London 1859
(da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Chiroptera Blumenbach, 1779

Famiglia: Pteropodidae Gray, 1821

Genere: Epomops Gray, 1870


itItaliano: Pipistrello della frutta dalle spalline di Franquet

enEnglish: Franquet's epauletted fruit bat

Descrizione

Pipistrello di medie dimensioni con la lunghezza della testa e del corpo tra 110 e 180 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 77 e 101 mm, la lunghezza della coda fino a 1 mm, la lunghezza del piede tra 21 e 28 mm, la lunghezza delle orecchie tra 23 e 27 mm, un'apertura alare fino a 60 cm e un peso fino a 172 g. La pelliccia è corta, soffice e leggermente lanuginosa. Le parti dorsali sono fulve, marroni chiare o bruno-rossastre, le spalle e la nuca sono talvolta bruno-grigiastre, mentre le parti ventrali sono più chiare, biancastre sull'addome e il petto. Sono presenti due ciuffi di lunghi peli bianchi intorno a delle ghiandole situate su ogni spalla. Il muso è lungo e largo, gli occhi sono grandi. Le labbra e le guance sono carnose ed espansibili. Le orecchie sono corte, con l'estremità arrotondata, marroni scure e con due macchie bianche alla base anteriore e posteriore. Le ali sono marroni o marroni scure ed attaccate posteriormente alla base del secondo dito del piede. La coda è rudimentale o assente, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Sono presenti 3 creste palatali inter-dentali continue e 5-8 post-dentali sottili e divise in due. Il cariotipo è 2n=35 negli esemplari del Gabon, 36 in quelli del Camerun FNa=66. Di giorno si rifugia singolarmente o in coppie tra il denso fogliame di grandi alberi come quelli del genere Terminalia e talvolta nei cepugli, più frequentemente vicino a fonti d'acqua. Il volo è lento e manovrato ed effettuato attraverso la volta forestale e vicino al suolo. Può spiccare il volo da terra. I maschi stabiliscono dei territori di circa 200 metri di diametro nei quali si esibiscono in rituali di corteggiamento e vocalizzazioni rumorose per attrarre le femmine. Si nutrono di frutta di Mango, Annona, Terminalia catappa, Avocado, specie di Artocarpus e di Ficus, Guava e Solanum torvum. È un importante impollinatore. Danno alla luce un piccolo alla volta due volte l'anno a marzo e settembre dopo una gestazione di 5-6 mesi. Vengono svezzati dopo alcune settimane prima del parto successivo.

Diffusione

Questa specie è diffusa in Costa d'Avorio sud-orientale, Ghana, Togo, Benin e Nigeria meridionali; Camerun, Guinea Equatoriale, Gabon, Congo, Repubblica Democratica del Congo, Uganda occidentale, Repubblica Centrafricana meridionale, Angola e Zambia settentrionali. Vive nelle foreste tropicali umide e secche, foreste secondarie ed altri ambienti degradati, vegetazione montana, boschi di Isoberlinia e miombo.


00078 Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - I pipistrelli
Stato: Burundi